venerdì 21 novembre 2008

La variable indipendente del sapere

Ciao a tutt*

ho postato due articoli che mi hanno fatto riflettere...
grazie a Laura che me li ha inviati.


Dal Manifesto:



La variabile indipendente del sapere
Benedetto Vecchi

L'università funziona oramai come un'impresa, anche se trasforma materie prime alquanto particolari, come particolare è la merce che produce.
Ma ciò che la rende il suo operato paragonabile a un'impresa è il modello organizzativo che si è data nel corso degli ultimi trent'anni.
In primo luogo, tanto a New York come a Sidney, la produzione del numero dei laureati e la formazione di ricercatori risponde a criteri di allocazione ottimale di risorse economiche, di «capitale umano», di accesso alla finanza e di produttività.

Inoltre, l'università deve fare profitti, al punto che in molti paesi è diventata norma la possibilità di poter brevettare i risultati delle ricerche scientifiche conseguiti nelle università, facendo venire meno quella consuetudine, diffusa prevalentemente, nel mondo anglosassone, di considerare di «pubblico dominio» le scoperte e le invenzioni avvenute nei laboratori universitari.

Le trasformazioni delle formazione universitaria in attività produttiva ha ovviamente incontrato e incontrano resistenze. E tuttavia ciò che è evidente è la crisi dei due grandi modelli di università, quello anglosassone, fortemente orientato al cortocircuito tra economia e formazione qualificata, e quello «europeo», dove la trasmissione del sapere poteva avvenire solo in un mondo a parte, separato cioè dalla realtà.

E non è quindi un caso che le pratiche di resistenza alla trasformazione delle università in attività produttive si pongano decisamente lo sviluppo di università autonome, dove sperimentare modalità di produzione e trasmissione del sapere a partire dalla convinzione che la conoscenza è sempre il risultato di pratiche sociali collettive tese a far crescere e arricchire gli «alberi della
conoscenza».

Negli anni Sessanta del Novecento lo studioso statunitense Robert Merton scrisse un saggio è divenuto un piccolo classico sul rapporto tra produzione di conoscenza e sapere accumulati nel passato. Si trattava de «Sulle spalle dei giganti», laddove lo studioso americano riprendeva una frase di Isaac Newton, che sottolineava appunto il fatto che aveva potuto elaborare la sua tesi sulla forza di gravità grazie all'opera di scienziati del passato. Ma anche in questo caso il risultato era proprietà esclusiva dell'inventore.

Ciò che contraddittoriamente emerge dalla crisi dei modelli universitari dominanti è il carattere squisitamente sociale della produzione di conoscenza e che la trasformazione delle università in imprese tende a legittimare l'appropriazione privata del sapere che tale trasformazione veicola.
Da qui, la necessità di affermare l'autonomia delle pratiche culturali, comprese quelle universitarie.

D'altronde, lo sforzo progettuale teso a sperimentare un'università autonoma è il background, nonché l'obiettivo de <<Università globale>>, il volume presentato in questa pagina. Si tratta di saggi che narrano esperienze di corsi che rompono con l'autoreferenzialità delle discipline e che fanno inoltre crollare le mura che spesso separano gli ambiti disciplinari.

Testi scritti con stili espositivi diversi, ma
tuttavia convergenti nell'immaginare un modello di università autonomo dal mercato, ma anche da quella concezione elitaria del sapere che spesso accompagna le critiche alle proposte di «modernizzare» il sistema della formazione.

La sua lettura offre inoltre alcune coordinate per comprendere l'«onda
anomala» che sta travolgendo le università italiane.

In primo luogo, perché il disegno che si intravede dietro al taglio dei finanziamenti, il blocco parziale del turn-over e la possibilità degli atenei di diventare fondazione è in sintonia con l'università ridotta a impresa.
Inoltre, perché rivendica la radicale alterità a quanti vorrebbero addomesticare tanto le merci prodotte che le materie prime usate.

L'onda anomala
di queste settimane non solo esprime un rifiuto, ma
prefigura una possibile incompatibilità della formazione con lo spirito imprenditoriale dominante. In altri termini, se i corsi universitari devono produrre una forza-lavoro con le competenze necessarie al mercato del lavoro e plasmata dai principi dell'individuo proprietario, l'onda anomala travolge il progetto di normalizzare la formazione.

Il collettivo Edu-factory affronta questi temi a partire da esperienza consumate in altri paesi. Certo, in India o negli Stati Uniti le dinamiche sociali sono altre, ma c'è tuttavia una convergenza tra quanto sta accadendo in Italia e la riflessione proveniente da quelle due realtà, in particolar modo quando affrontano criticamente le questioni del multiculturalismo o della scelta di riviste anglosassoni come certificazione del lavoro di ricerca scelta.

Temi apparentemente
lontani dalla denuncia del potere di veto o di condizionamento delle imprese private nella scelta dei campi di ricerca da «coltivare». La possibilità che prenda corpo un progetto di università autonoma deve sì misurarsi con le trasformazioni strutturali, ma anche con le materie insegnate, i contenuti trasmessi, la critica al rapporto asimmetrico di potere tra docente e discente. Argomenti tutti discussi in questo volume, ma
argomenti che sono diventati il creativo contesto in cui si muove l'onda anomala che ha scosso finalmente un'università, quella italiana, che mostrava l'indiscutibile segno del declino.



I CAMPUS DEL CONFLITTO -
SOGGETTIVITÀ INTRADUCIBILI ALLE NORME DEL MERCATO
«Università globali», raccolti in un volume i materiali del collettivo Edu-factory.

I mutamenti nel sistema della formazione, dal rapporto con il mercato del lavoro e le imprese alla critica della proprietà intellettuale
Jon Solomon

I due temi di discussione di edu-factory sono da un lato le gerarchie nel mercato dell'istruzione superiore in connessione alla divisione del lavoro, dall'altro le forme di resistenza e la possibile costruzione di un'università autonoma. Il mio contributo indaga la loro articolazione comune a partire dalla ristrutturazione dell'università a Taiwan, mettendo a fuoco la centralità della lingua e della traduzione.

Propongo
infine di considerare la riorganizzazione radicale delle scienze umane
come obiettivo pratico ed epistemologico di un'università autonoma. L'inglese globale - combinazione di politiche di governo, tendenze di mercato e disposizioni intellettuali ereditate dalla modernità coloniale/imperiale - ha acquisito lo status di lingua ufficiale per l'istruzione superiore a Taiwan. Ad esempio, la promozione alla junior faculty e il sistema di valutazione del rendimento dipende dalla pubblicazione nei giornali inglesi; un numero crescente di corsi di laurea è in inglese, mentre corsi telematici obbligatori con piattaforme e-learning (in inglese) prevedono uno scambio con un'università anglofona gemellata; gli studenti laureati in lingue e letterature di matrice non anglofona devono seguire corsi supplementari in inglese.

In
breve, l'inglese globale è essenziale per l'accreditamento. Ciò pone il sistema universitario taiwanese in una posizione di dipendenza dall'industria della formazione anglofona globale. Sul lungo periodo, le istituzioni non riusciranno a preservare la loro autonomia di fronte all'espansione aggressiva condotta in Asia orientale e altrove dalle università anglofone.
Se vogliamo analizzare la costituzione di catene
transnazionali di istruzione superiore, dobbiamo analizzare cosa ciò significhi e dove si situano le possibilità di trasformazione.

Un problema di traduzione

Il paradigma di organizzazione nazionale è alla base di molte delle critiche al predominio della lingua inglese nel mercato della formazione globale, in funzione difensiva contro il neoliberalismo. Queste critiche muovono dall'assunto per cui sia la lingua che la differenza linguistica corrispondono - in modo naturalistico - ad una differenza antropologica.

La prospettiva della traduzione ci insegna che ciascuno degli stati
linguistici individuali dell'età moderna non è l'esito della creazione organica di un «popolo», bensì il risultato cristallizzato di una tecnica governamentale su scala globale - una tecnologia soggettiva di traduzione che assorbe le lingue invece di distinguerle - orientata alla gestione della popolazione. La categoria di lingua nazionale, cruciale per la formazione biopolitica delle popolazioni globali nel sistema degli stati-nazione, è il prodotto di una traduzione. La formazione delle lingue nazionali non avviene prima del processo di traduzione, ma solo a partire da esso.

Quindi, parlare nel codice di una lingua
nazionale significa parlare tramite la mediazione di una traduzione. In questo regime di traduzione, la missione dell'università moderna è di lavorare per lo Stato-nazione nella produzione di un'estetica della cultura nazionale.

I differenti sistemi universitari sono quindi
istituzioni di traduzione nazionale, con l'obiettivo di produrre conoscenza nel codice della lingua nazionale, in corrispondenza con le particolarità storiche e le differenze di genere, razza e classe. In altre parole, la razionalità di tali istituzioni ha la sua radice al di fuori dei confini dell'università: è collocata nello Stato-nazione.

Oggi
tale supposta esteriorità dell'istituzione universitaria (insieme alla presunta interiorità «biologica» della lingua nazionale) non incontra più il bisogno di accumulazione flessibile, trasversale ai differenti mercati linguistici, richiesto da un'economia postfordista. Nel momento in cui il linguaggio è immediatamente produttivo, il coefficiente di differenza tra le lingue globali è direttamente incorporato, come principio organizzativo, nell'università, tanto per il valore della conoscenza, quanto per la cartografia che organizza la mappa cognitiva in regioni e differenze antropologiche.


Oltre i confini linguistici
Tutto ciò implica una moltiplicazione crescente, in termini di produzione e riproduzione, delle differenze di classe, organizzate secondo differenze etnico-linguistiche. E ci obbliga a ripensare tanto la nozione foucaultiana di università come stato disciplinare, quanto quella althusseriana di università come apparato ideologico statale.
Quello che né Michel FoucaultLouis Althusser avevano previsto era una situazione nella quale intere lingue sarebbero diventate in se stesse pratiche di disciplina e ideologia. Il relativo status della lingua inglese e cinese, nell'istruzione superiore taiwanese, non rivela solo l'esistenza di un'equazione tra competenza normativa e razionalità economica, ma una connessione tra questi due elementi e la cartografia delle regioni geografiche, delle differenze antropologiche e degli ordini di conoscenza codificati in lingue nazionali differenti, la cui sistematizzazione è gerarchica.

Non esiste, quindi, una pretesa di
parità di status tra inglese e cinese; l'iniquità del sistema di punteggio rende tale disparità quantitativa e, come tale, impossibile da negare.

Il fatto che le università anglofone non presentino
immediatamente alcun differenziale linguistico interno alla loro costituzione, non significa che non debbano fronteggiare gli stessi problemi dei sistemi universitari non occidentali. Proprio perchè alle lingue non occidentali viene delegata la funzione di lingue antropologicamente specifiche, utili per campi e discipline specializzate, esse sono in grado di istituire e controllare i confini tra le lingue.

Nel mantenimento della scarsità e dei controlli di confine c'è una
convergenza tra organizzazione interna dell'università, divisione della conoscenza lungo le direttrici linguistico-antropologiche e governamentalità neoliberale. Poiché la relazione differenziale tra lingue nazionalizzate in un mondo postcoloniale è interno all'università (cosa che rende l'«Università della Cultura Nazionale» una mera facciata), è necessario un apparato che gestisca il «differente» e i suoi conflitti.

Se le scienze umane nell'economia postfordista
perdessero il monopolio sulla conoscenza, continuerebbero a giocare un ruolo cruciale nel regime neoliberale, ad esempio mantenendo la normatività degli standard morali. Poiché la storia della nazionalizzazione linguistica - una storia sordida, fatta di repressione delle differenze di minoranza e di riorganizzazione del territorio e del lavoro condotta da uno stato post-imperiale o coloniale - va per definizione ripudiata, la lingua nazionale si rivela lo strumento più utile a fornire uno standard morale costitutivamente spoliticizzato, adatto a gestire la delegittimazione neoliberale del politico.


Eredità coloniali
Il regime linguistico del mercato neoliberale dell'università assume una funzione simile a quella dell'aiuto umanitario e del riscaldamento globale: è impossibile non concordare con tali istanze, ma tali costruzioni archetipiche di un discorso morale spoliticizzato creano un'estetica normalizzatrice, che insabbia la complessità delle relazioni politiche, sociali ed economiche.

Molte discussioni sulla corporate university propongono di
rivitalizzare l'università come luogo di resistenza politica e culturale contro gli imperativi neoliberali. L'obiettivo politico non è in discussione, ma la loro efficacia è considerevolmente ridimensionata dalla struttura nazionale implicita nelle nozioni di «cultura» e «politica» ereditate dalla modernità imperiale/coloniale.

Si rischia infatti di ignorare
non soltanto il nesso che - a dispetto della loro apparente contraddizione- lega nazionalismo e neoliberalismo, ma anche di rafforzare il lascito coloniale dell'«Università della Cultura Nazionale».

La relazione tra le lingue ha sempre a che vedere con la costruzione differenziale delle posizioni dei soggetti. Il problema non è che l'inglese globale si trovi a dominare il mercato dell'istruzione superiore, ma piuttosto il fatto che il «differente» tra le lingue sia sussunto dalla logica del capitale e introiettato nell'organizzazione universitaria.

Il problema è che tale «differente» si istituisce in
connessione alla moltiplicazione di «classe», come codifica di una differenza antropologica interna al processo di costituzione di uno stato globale. È tale «internalizzazione» che dobbiamo trasformare.

Allora, decostruire la gerarchia del linguaggio non è tanto rivoluzionario quanto trasformare ed appropriarsi di quella operazione -la traduzione - che costruisce linguaggi e li organizza in modo gerarchico, per inventare così una nuova base, non antropologica e non coloniale, per le scienze umane e per le relazioni sociali.

Piuttosto
che attestarsi in posizione di retroguardia contro il dominio dell'inglese globale, in difesa di una lingua nazionale strutturata dal regime della traduzione, dovremmo tentare di mobilitare non questa o quella lingua, ma il fatto stesso che il «differente» linguistico sia stato introiettato nel sistema universitario globale come principio organizzativo e forma strutturata della soggettività.

L'università
autonoma può, quindi, trarre vantaggio dalla specificità del biopotere della lingua nel sistema universitario, per realizzare una trasformazione biopolitica che possa essere «esternalizzata».

Tassonomie della rivolta

Abbiamo dunque bisogno di contro-pratiche di traduzione-controcorrente volte a una riorganizzazione radicale di lungo periodo delle discipline della conoscenza. Discipline e regioni che non hanno nulla a che vedere con le culture e le lingue non occidentali sono il terreno primario di insorgenza, luoghi dove mobilitare il «differente» linguistico.

Tramite
il rifiuto dello schema tassonomico della differenza antropologica gestito dalla traduzione (dispositivo per il governo delle popolazioni e per le divisioni disciplinari a partire dalla conquista coloniale), l'insorgenza mira a modellare oggetti transdisciplinari, transculturali, transnazionali e translinguistici, dove prima esistevano solo oggetti univoci e unitari.

Le scienze umane, prima organizzate su base
nazionale, possono così divenire il luogo per forme biopolitiche di invenzione.
L'obiettivo di questo progetto è la riorganizzazione delle
relazioni sociali codificate nelle divisioni disciplinari delle scienze umane, lungo le direttrici di una figura transdisciplinare nuova - la moltitudine degli stranieri - non più legata alla struttura del risentimento e alla tassonomia della differenza «metafisicoloniale».




Il valore del sapere

Un gruppo di studenti, ricercatori e docenti che si è costituito nel corso del tempo, grazie anche a un certo «nomadismo» culturale che ha consentito di mettere a confronto esperienze eterogenee.

È nato così
il collettivo «edu-factory», che ha messo in piedi un gruppo di discussione telematica attorno all'«industria del sapere» che vede ricercatori, studenti e docenti italiani, inglesi, francesi, spagnoli, tedeschi, statunitensi, austrialiani, cinesi, indiani. Per mesi, attorno ad alcuni temi - rapporto tra università e mondo del lavoro, il multiculturalismo, la crisi della democrazia, la dimensione globale nella produzione del sapere - i partecipanti alla lista di discussione sono stati chiamati da dare il loro contributo. Ora quei contributi sono stati raccolti nel volume «Università globale. Il nuovo mercato del sapere» (manifestolibri)



NEUROGREEN
ecologie sociali, strategie radicali
negli anni zerozero della catastrofe
http://liste.rekombinant.org/wws/subrequest/neurogreen

Email di Teresa

Ciao Enrico,ti sembrerà strano ricevere un e-mail da una perfetta sconosciuta...ma ieri ho visto il programma anno zero di Santoro"quanto vale il nostro futuro?"e mi sono ricosciuta molto nei vostri problemi e nei vostri pensieri.Mi sei piaciuto molto anzi...mi siete piaciuti molto. Vi faccio i complimenti per la vostra preparazione frutto immagino di grandi sacrifici perchè anche io sono una studentessa universitaria e so quanto costa crearsi un futuro....e poi chissà se questo futuro tanto sognato..tanto sperato...tanto cercato esista davvero!!!io mi auguro di si,per me e per tutti voi!!!siete l'orgoglio della calabria,della calabria che sogna, che studia,che lavora(o che vorrebbe farlo)e che lotta per i suoi diritti...e per un avvenire non solo nostro ma di tutti quelli che verranno.
Mi auguro che tutti i vostri tentativi di cambiare le cose non siano vani ma portino veramente ai risultati sperati!!!
Spero che nn ti dia fastidio ricevere questa mia o che nn abbia sbagliato persona...

ti invio inoltre una bellissima poesia che esorta a lottare a capovolgere le cose senza rischiare di morire dentro stando fermi a non fare niente

Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni, proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti.

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.

Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare; chi passa i
giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante. Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare. Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.

Assemblea del 21 Novembre

Oggi nel giorno 21 del mese di novembre dell’anno 2008 presso l’aula P2 del cubo 42C si è riunita l’Assemblea dei Precari Invisibili della Ricerca.

Messi in discussione i seguenti punti dell’OdG:
• Discussione Anno Zero e Senato Accademico
• Incontro Rettore
• Proposta lettera aperta


L’Assemblea inizia, e prosegue per tutta la sua durata, con la discussione dei punti che saranno oggetto di confronto con il Rettore nell’incontro di lunedì prossimo 24 novembre alle ore 11:30.
Dopo una brevissima sintesi dello svolgimento del Senato Accademico del 18 novembre in cui si ribadisce la volontà di dialogo del Rettore si da lettura dei contenuti dei documenti preparati dal gruppo documenti-statistiche.
Si riflette sui dati di bilancio (dal 2004 al 2007) riportati in un grafico distribuito durante la discussione.
Si evidenzia che nel corso degli anni la percentuale di spesa personale su FFO è pari alla media di 80,41% evincendo una volontà dell’ateneo di tenersi al di sotto della percentuale del 90% con conseguente sottoutilizzo dei fondi inerenti le spese per i dipendenti.
Da questi primi dati si evince la necessità di un maggior approfondimento sull’analisi dei dati stessi soprattutto riferito alle indennità e alle modalità di riporto e di riutilizzo degli avanzi degli anni precedenti.
Il gruppo ha preparato un altro documento che evidenzia i dati aggiornati al 2007/2008 dei pensionamenti previsti per docenti (ordinari e associati) e ricercatori. I dati si riferiscono al personale compreso dalla fascia di classe 1935-1943 per un totale di 51 unità.
Ciò che emerge durante la discussione è la necessità di considerare nel calcolo e di avere,dunque, dati espliciti, sia delle spese che del pensionamento, gli amministrativi.
A fronte delle riflessioni e dei confronti emergono 5 punti su cui lavorare per poter stilare un ulteriore documento da presentare in sede di colloquio con il Rettore:
1.richiesta di passare il 60% del 50% del turnover destinato per il personale a tempo indeterminato al 100%
2.Incentivare il pensionamento per avere disponibilità di più risorse da destinare alla ricerca. Ma alla base di questa richiesta è necessaria un’opportuna richiesta di informazioni circa le modalità di pensionamento nel periodo 2008-2012. Va, perciò, verificata l’età di pensionamento degli ordinari (che dovrebbe essere pari a 70 anni), degli associati (pari a 67) e ricercatori (pari a 65 obbligatori) nonché degli amministrativi.
3.Informazioni sul budget (fattiva disponibilità e modalità di erogazione)
4.Ipotesi di accordo sentito il gruppo delle normative che dovrà analizzare i documenti delle università di Brescia e Torino. Con individuazione delle figura più opportuna da proporre e di conseguenza dei diritti, doveri che gravitano intorno ad essa ( retribuzione, trattamento economico e dei compiti, attività didattiche, maternità/paternità, malattia, trattamento pensionistico). La riflessione deve ricadere su quanto letto da Enrico partendo dal documento di Torino
5.Indennità.

Come più volte ricordato, non deve essere sottovalutato o dimenticato uno dei punti base della protesta del movimento dei precari invisibili della ricerca: eliminare i contratti parasubordinati che non offrono né diritti né tutela.

Si conclude l’assemblea ribadendo la necessità di avviare al più presto le analisi dei vari documenti aggiornandoci a lunedì 24 prima dell’incontro con il Rettore per la definitiva elencazione e specificazione delle richieste da presentare.
L’orario e il luogo saranno inseriti nel blog al più presto.

Per l’approfondimento dei punti rimasti in sospeso si rimanda alla prossima riunione.
Non essendoci altro da verbalizzare l’assemblea si conclude alle ore 14:00.

lunedì 17 novembre 2008

Assemblea del 17 novembre

Il comitato dei precari invisibili della ricerca riunitosi in assemblea nella giornata del 17 novembre 2008, come da ordine del giorno, ha discusso i seguenti punti: manifestazione nazionale e lavori dell’assemblea della RNRP nelle giornate di venerdì14 e sabato 15; attività parallela di denuncia e protesta svolta da quanti non
hanno potuto essere presenti a Roma; lettera aperta inviata all’attenzione di tutto il gruppo da parte di un gruppo di dottorandi. La relazione di quanti hanno preso parte al corteo e ai lavori della rete nazionale precari a Roma ha permesso ai membri del gruppo assenti alla manifestazione nazionale di raccordarsi a questa attraverso un resoconto dettagliato e minuzioso delle iniziative svolte. In particolare, è stato sottolineato il momento fondamentale e costituente rappresentato dai workshop di lavoro seguiti alla manifestazione e prolungatisi fino alla giornata di sabato 15. Dal lavoro di riflessione e discussione critica svolto nell’ambito dei tre workshop tematici (ricerca e formazione, welfare e didattica) sono emersi degli orientamenti di fondo per un ripensamento complessivo del sistema universitario e dell’accesso al sapere, concretizzatisi in linee guida per una proposta di autoriforma o di riforma dal basso dell’Università. Alcuni dei punti cardine affrontati nei workshop sono: estensione della protesta per comprendere il mondo del lavoro e, quindi, denuncia e lotta alla precarietà come variabile sociale e
generazionale, rivendicazione del diritto allo studio per un’università di massa e di qualità, rifiuto del prestito d’onore come forma di autofinanziamento del percorso di studi e rivendicazione del diritto al reddito, superamento del 3+2, autonomia della ricerca, criteri altri per la valutazione del merito, creazione di un archivio nazionale del sapere pubblico, indagine di censimento nazionale dei
precari. Come più volte ribadito, questi punti qui richiamati in maniera parziale e schematica, costituiscono la base per la preparazione di un documento più dettagliato e definito di riforma, o meglio di autoriforma del sistema universitario nel suo complesso, che a partire da un ripensamento delle forme di solidarietà collettiva che la precarizzazione dei rapporti sociali ha finora eroso e indebolito,
si estenda in maniera trasversale anche agli altri ambiti del mondo del lavoro (le linee guida complete, di cui è stata data lettura nel corso della riunione, sono disponibili on line). Nel corso della discussione che ha avuto luogo nel workshop ricerca e formazione, è emersa, inoltre, la possibilità di assegnare la gestione
software del sito nazionale dei Ricercatori Precari al gruppo-informatica dei precari invisibili dell’Unical. Questa iniziativa, qualora il gruppo decidesse di accettare la proposta, servirebbe a garantire una migliore efficienza del sito stesso, anche in previsione della costituzione di una “piattaforma dei precari”, ovvero di un canale per l’auto-censimento dei precari che sul sito troverebbe
spazio.
Le attività parallele allo sciopero del 14/11, svolte in città da alcuni membri del gruppo, si sono tradotte in opera di volantinaggio in piazza 11 Settembre, tra le 16:30 e le 18:30. Lo scopo è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della lotta e della protesta che studenti e ricercatori precari stanno portando
avanti, vista anche la bassa, se non inesistente copertura mediatica che le tv hanno dato alla manifestazione nazionale. I volantini distribuiti, il cui contenuto sintetizza le linee elaborate anche in sede di assemblea nazionale sono stati circa duecento. Per quanto riguarda il terzo punto all’ordine del giorno riguardante la lettera aperta dei dottorandi, in sede di assemblea si è deciso di rimandarne la discussione ad un momento successivo. Nel frattempo si è convenuto sulla necessità di focalizzare le proposte presenti nel documento e sottoporle all’attenzione del gruppo nel corso della prossima riunione.
Prima della chiusura dei lavori, si sono discusse le modalità con cui partecipare al Senato Accademico di domani pomeriggio. L’idea è quella che il gruppo dei precari invisibili, insieme agli studenti che vorranno aderire all’iniziativa, chieda la parola per presentare e leggere il documento redatto, il cui contenuto sarà per l’occasione affinato e aggiornato dal gruppo documento con i nuovi elementi a disposizione.
La prossima riunione è stata fissata per mercoledì 19/11/2008, ore 12:30, aula P2.

I veri problemi della scuola e dell’università

di Silvio Gambino – Calabria Ora 16/XI/2008.

Nel bel mezzo di una mobilitazione studentesca che continua a procedere
in forme ragionevoli, equilibrate e sapientemente autonome dalle forze
politiche, rispetto agli attacchi mediatici nei quali l’università
continua ad essere rappresentata dalle sole baronie (che naturalmente
non si vogliono negare) e da inefficienze e da irresponsabilità
generalizzate, appare difficile individuare un tema che possa essere
colto dal lettore come la ricerca del bandolo nella inestricabile
matassa che è l’università e la scuola di oggi.
Di temi sul tavolo ne esistono fin troppi e naturalmente risulta
complesso ordinarli con una gerarchia della loro rilevanza. Vorrei
partire da alcune riflessioni a dir poco infelici uscite dalla penna di
Giovanni Sartori (in un elzeviro pubblicato su Il Corriere della sera,
del 10 novembre u.s.), che, come ha osservato Sansonetti (su Liberazione
dell’11 novembre u.s.), a ben cogliere, costituiscono un vero e proprio
“manifesto dell’idea reazionaria di scuola, istruzione ed educazione”.
Di cui non si aveva affatto bisogno!
Tuttavia, ho citato Sartori per arrivare a parlare delle tesi che
qualcuno ha messo in bocca al Ministro Gelmini e che, forse in modo
malaccorto, quest’ultima ha iniziato a sostenere negli ultimi giorni,
nei suoi interventi a convegni e nelle interviste alla stampa e alle
televisioni. Nel poco recondito intento di sviare il discorso sul tema
centrale costituito della necessità di rivisitare i tagli apportati alla
scuola e all’università dalla legge Tremonti (legge n. 133/08), negli
ultimi giorni, il Ministro Gelmini ha iniziato a brandire argomenti a
dir poco minati sulla bocca di un Ministro dell’Università. Soprattutto
allorché, su queste parole d’ordine, il Ministro si azzarda a chiedere
dialogo e collaborazione dal mondo studentesco, dalle università e dalla
stessa opposizione. Le parole/programmi/proclami cui si rifà, in modo
reiterato, il Ministro Gelmini sono quelle volte a cancellare
“l’ideologia dell’egualitarismo”, con ciò volendosi individuare un nuovo
cahier de doleance nei confronti delle università. Un cahier nel quale,
con un pressappochismo che dimostra, se non proprio assoluta, scarsa
conoscenza della vita delle università, il Ministro dichiara il suo
intento di voler cancellare dalla scuola e dall’università il 18
politico dato a tutti gli studenti. Non so di quale università parli il
Ministro né quale università abbia praticato negli ultimi tempi, anche
da utente. Certo è che affermazioni del tipo di quelle appena richiamate
servono solo – si direbbe – a dare la linea ai tantissimi giornalisti
che nei talk show serali saranno più adeguatamente in grado di offrire
nuovi argomenti sulla ‘fine dell’università’. In modo del tutto simile a
quella ricorrente accusa gridata contro le università del Paese a
proposito della c.d frammentazione dei corsi di laurea, dimenticando di
ricordare che il Ministero dell’Università dispone di ampi strumenti
giuridici e finanziari per sanzionare il mancato rispetto degli standard
quali-quantitativi dei corsi di laurea istituiti. Se dovesse aver
bisogno di una conferma sul punto, il Ministro Gelmini potrebbe ben
rivolgersi alla signora Moratti, che l’ha preceduta nell’incarico, la
quale ha fatto dell’assegnazione del “bollino nero” alle università
inadempienti uno dei marketing più riusciti del suo mandato
ministeriale. Salvo però a non trarne le conseguenze finanziarie o
amministrative per le università inadempienti o non rispettose della
normativa (essa stessa concertata in sede di conferenza dei rettori
delle università italiane)!
Come due più due che fanno sempre quattro, ne desumo che i prossimi
attacchi che saranno rivolti all’università riguarderanno un
general-generico obiettivo egualitaristico che sarebbe nelle menti e
nella pratica dei docenti universitari, assolutamente dimentichi della
missione loro affidata di garantire lo sviluppo della conoscenza e il
suo trasferimento ai più giovani.
Senza rendersene conto, tuttavia, il Ministro Gelmini ha toccato un
nervo scoperto del Paese, di cui occorrerà prima o poi parlarne. Se
possibile in modo serio e adottando da parte di tutti gli attori del
sistema (Ministro, Università, e Scuola in primis) quanto di loro
competenza. I dati OCSE disponibili in materia, pubblicati di recente,
ci dicono che la mobilità sociale in Italia risulta ampiamente
rallentata, sia se la confrontiamo con altri Paesi europei sia se
operiamo un confronto con quanto è avvenuto nei decenni che abbiamo alle
spalle. E così, non è più vero che l’Università riesce a costituire per
tutti gli iscritti un percorso di elevazione sociale; molti studenti,
d’altra parte, si iscrivono all’università e non riescono a concludere
con successo il loro percorso formativo. L’Università, a sua volta, con
risorse anno dopo anno decrescenti, non si trova in condizioni tali da
potersi fare carico dei limiti formativi che spesso gli studenti
iscritti si riportano dagli studi inferiori.
La valutazione dei risultati dei corsi di azzeramento, resa disponibile
negli atenei calabresi da una lungimirante politica di sostegno alla
istruzione pubblica del Vice presidente della Giunta regionale Domenico
Cersosimo, costituirà una buona occasione per riflettere sui rapporti
fra scuola e università e sulle missioni reciproche di queste due
centrali agenzie formative. Un dato è certo e lo può riferire ogni
docente che abbia avuto esperienza didattica in aule composte da 50
studenti e in aule composte da 300 studenti (in passato anche di più).
L’esperienza di chi parla consente di poter riferire un alto grado di
successo negli esami (quasi al 100% nelle aule composte da 50 studenti,
nel mentre il tasso di successo decresce fino al 50% e anche meno nelle
aule composte da 300 studenti). La conclusione appare ovvia ed è
nettamente politica, prima ancora che istituzionale. Il successo del
processo di formazione pubblica è funzione di un rapporto didattico
adeguato fra docente e studente.
Così, se il Paese vuole assicurare ai suoi giovani (diplomati e
laureati) occasioni di lavoro (che in gran parte e sempre più
costituiranno l’opera di una autocreazione di lavoro) e con esso dignità
di piena cittadinanza non esistono altre vie da percorrere che quelle di
investire in modo strategico sulla scuola e sull’università. Riducendo
il rapporto docente/studenti ad un rapporto di 1 docente per 50
studenti, e non di più (questo rapporto nelle aule scientifico
tecnologiche deve diventare di 1 docente a 15-20 studenti). Formare in
aula studenti pienamente consapevoli, d’altra parte, costituirà un
volano pressoché automatico per lo stesso sviluppo della ricerca
(pubblica e privata). In ogni caso, gli studenti che avranno meritato
rispetto all’impegno dimostrato nel processo formativo, posti in
condizione di rendere al massimo nelle loro performances formative,
avranno maggiori possibilità di entrare nei campi della ricerca e più in
generale avranno un know how adeguato per il loro ingresso in un mercato
del lavoro sempre più selettivo. Questa scelta costituisce, così, una
via di uscita importante per il loro futuro e al contempo una
opportunità che il Paese non può disperdere. La fuga dei cervelli cioè
non si risolve con le giaculatorie pronunciate a “Porta a porta” ma con
l’assegnazione di precise risorse e con la valorizzazione dei docenti
(dalle scuole materne fino all’università). Fare una buona scuola e una
buona università contro i docenti costituisce un evidente paradosso!
Se facciamo un po’ di conti sapremmo dunque cosa attenderci da un
Ministro della scuola e dell’università. Più docenti, più aule, più
laboratori: sempre che siamo convinti della loro utilità strategica per
lo sviluppo del Paese e per lo sviluppo della crescita sociale. Non
ultimo per orientare in modo responsabile il nostro diritto di
partecipazione politica!
Naturalmente c’è un problema di governance. Se questo giornale continua
a ospitarmi dirò nei prossimi giorni in che modo l’università può darsi
forme di controllo sociale, assolutamente necessarie a dimostrare
l’adeguatezza e la responsabilità dell’esercizio della sua autonomia nei
confronti degli studenti, delle loro famiglie, delle imprese, in una
parola del Paese!

giovedì 13 novembre 2008

assemblea anche il 14

Attenzione, da RNRP il seguente avviso:
L'assemblea del 14 si terrà nell' Aula Amaldi, Fisica, Ed. Marconi, Universita` Sapienza, Piazzale A. Moro 2 Ore 17.
Saluti a Tutti amerigo

Assemblea del 13 Novembre

Oggi nel giorno 12 del mese di novembre dell’anno 2008 presso l’aula P2 del cubo 42C si è riunita l’Assemblea dei Precari Invisibili della Ricerca.

Messi in discussione i seguenti punti dell’OdG:
• Logistica Manifestazione Roma e Comunicazioni varie
• Contenuti della Manifestazione
• Altro

L’Assemblea inizia con la sottolineatura dell’importanza della partecipazione alla Manifestazione e all’Assemblea Nazionale che si terranno giorno 14, 15 e 16 a Roma come momento fondamentale per portare avanti l’istanza della protesta dei precari invisibili della ricerca UNICAL.
Si da lettura dei contenuti del Programma dell’Assemblea nazionale con evidenza dei 3 workshop che riguarderanno rispettivamente:
• La didattica
• Il welfare e il diritto allo studio
• Formazione e lavoro.
Si avvia la discussione punto per punto.
La riflessione parte dal sistema dei 3+2 considerato fallimentare nei principi e nei modi.
Il sistema è stata analizzando scomponendolo nei seguenti punti:
• Accorpamento esami
• Eliminazione crediti
• Abolizione della frequenza obbligatoria
• Abolizione del numero chiuso
• Trasmissione orizzontale dei saperi
Il dibattito è stato intenso e acceso. Il confronto ha portato all’esternazione delle proprie esperienze personali come strumento di analisi del funzionamento o meno del sistema.
La necessità di contestualizzare il sistema 3+2, di rivederlo per intero e di ristrutturarlo con altre forme e modi in alcuni punti piuttosto che in altri (la frequenza obbligatoria e il numero chiuso) porta in conclusione al NO del 3+2. La maggioranza dei presenti (dopo richiesta di votazione) non condivide né i principi né i modi in cui la riforma è stata decisa. La proposta che emerge è il 4+1.
Il NO proviene dalla constatazione del/della/e:
- cattiva programmazione dei moduli didattici
- contraddizioni del sistema che interessano allo stesso tempo docente e studente
- sistema basato sul fenomeno “esamificio” che incide negativamente sull’assimilazione dei concetti
- frammentazione didattica
La discussione si è oggettivamente accesa e prolungata su due punti in particolare:i crediti e l’accorpamento degli esami.
Per quanto concerne il punto inerente i crediti, si fa largo l’affermazione secondo la quale l’abolizione non è possibile, ma è possibile e necessaria la valutazione delle modalità di assegnazione degli stessi negli altri paesi per proporre una eventuale ristrutturazione nel nostro sistema. Sono stati riportati dati tecnici che evidenziano quanto in Italia lo studente risente del carico di ore in cui la didattica è organizzata.
L’altro punto porta anche alla proposta di un accorpamento non solo di esami ma anche di corsi di laurea (inutili e con pochi iscritti).

Il secondo punto, welfare e diritto allo studio, è stato scomposto essenzialmente in due macropunti:
• Prestiti d’onore
• Proposte per unificare il diritto allo studio e il benessere dello studente (sintetizzabile in servizi mensa, alloggi, ecc.
Il dibattito porta rispettivamente alla riflessione e alla conseguente proposta inerenti le modalità di accesso al credito (stando attenti a contrastare le tendenze pericolose presenti per esempio nel modello americano) e di riutilizzare gli elementi di reddito e merito come in passato. La premessa al dibattito è che il diritto allo studio è un diritto che deve restare tale.
Il terzo e ultimo punto oggetto di discussione è la formazione e lavoro che riguarda in modo diretto la necessità di democratizzazione e autonomia della ricerca. La riflessione e il dibattito su:
• Abolizione classi di docenza
• Sistemi di reclutamento
• Fondazioni
• Sistemi di valutazione
• Forme di contratto con abolizione dei contratti atipici
è stata limitata vista la presenza esigua e la necessità di approfondire meglio l’analisi dei punti per poter esprimere proposte concrete.

Durante lo svolgimento dell’assemblea si precisa la volontà del gruppo dei precari della ricerca di entrare in contatto con i precari dell’amministrazione per un confronto di qualità e per l’incentivazione del percorso di protesta dei precari del comparto amministrativo. Le persone da contattare in tal senso sono Monica Lanzillotta e il manager didattico di DES Monica Veneziani.
Inoltre,si porta a conoscenza dell’assemblea
• della possibilità di un tavolo di discussione in cui si chiede ufficialmente la posizione inerente la nostra istanza.
• e la possibilità/necessità di effettuare i censimenti di dottorandi, assegnisti e contrattisti vari.

Si conclude l’assemblea con la necessità di comunicare il numero effettivo dei partecipanti alla manifestazione per consentire agli studenti di coprire i posti vacanti dell’autobus.
L’adesione, al momento, è di 22 persone, di cui 7 parteciperanno ai workshop.

Per l’approfondimento dei punti rimasti in sospeso si rimanda alla prossima riunione.
Non essendoci altro da verbalizzare l’assemblea si conclude alle ore 14:00.