venerdì 21 maggio 2010

DICIAMO NO ALLA RIFORMA GELMINI.

IL DDL GELMINI DI RIFORMA DELL'UNIVERSITÀ, QUALORA APPROVATO DAL PARLAMENTO, STRAVOLGEREBBE LA NATURA E L'AUTONOMIA DEL SISTEMA UNIVERSITARIO PUBBLICO DEL PAESE, SENZA RISOLVERE NESSUNO DEI SUOI PROBLEMI, CHE PURE CHIEDONO DI ESSERE SUPERATI. SI TRATTA DI UN ATTACCO FRONTALE ALL'UNIVERSITÀ, GRAVE PER LE MISURE DI RIORGANIZZAZIONE IPOTIZZATE, CARENTE PER QUELLO CHE OCCORREREBBE PREVEDERE E CHE NON VIENE PREVISTO, AUTORITARIO PER L'IMPALCATURA ISTITUZIONALE COMPLESSIVA CHE LA SORREGGE. LA COMMISSIONE DEL SENATO STA ORA APPORTANDO EMENDAMENTI CHE NE ATTENUANO ALCUNI ASPETTI ESTREMI; CIONONOSTANTE MANTIENE UNA IMPOSTAZIONE AZIENDALE-AUTORITARIA, CONSEGNANDO A RISTRETTI GRUPPI DI BARONI E AI RETTORI LA POSSIBILITÀ DI CONDIZIONARE PESANTEMENTE L'INTERA FILIERA DEL PROCESSO DI RIPRODUZIONE ACCADEMICA E DI GESTIONE POLITICO-AMMINISTRATIVA DEGLI ATENEI (DALLA ELEZIONE DEI RETTORI ALLA COMPOSIZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO, DAL RECLUTAMENTO DELLE FIGURE DEI GIOVANI STUDIOSI FINO ALLE PROGRESSIONI DI CARRIERA DEL PERSONALE DOCENTE). ROMPE LA SOLIDARIETÀ FRA LE DIVERSE COMPONENTI DEL SISTEMA UNIVERSITARIO, CON NORME DI MANIFESTO FAVORE NEI CONFRONTI DEL SOLO CORPO DOCENTE DI PRIMA FASCIA.
DEPOTENZIA IN MODO IRRESPONSABILE LA FUNZIONE DOCENTE DEL RICERCATORE DI RUOLO E PREVEDE ASSEGNATARI PRECARI DI TENURE-TRACK, LA CUI AUTONOMIA DI RICERCA È PESANTEMENTE CONDIZIONATA DALLE CONDIZIONI DI MOBILITÀ VERTICALE.
NELL'ASSEMBLEA DEL GIORNO 11 MAGGIO TUTTI I PRESIDI DELLE NOSTRE FACOLTÀ HANNO PROSPETTATO IN MODO CORALE, POLITICAMENTE E ACCADEMICAMENTE CHIARO, IL TIMORE DELL'IMPRATICABILITÀ DELL'AVVIO DEL PROSSIMO ANNO ACCADEMICO, A CAUSA DELLA DRASTICA RIDUZIONE DELLE RISORSE E DELLA POSSIBILE INDISPONIBILITÀ DEI RICERCATORI.
I FONDI PER LA RICERCA, PER LE BIBLIOTECHE, PER LE SCUOLE DI DOTTORATO, SONO STATI DRASTICAMENTE TAGLIATI. IL SENATO ACCADEMICO, NELLA SEDUTA DEL 3 DICEMBRE 2009, UNANIME, HA ESPRESSO IL PROPRIO FORTE DISSENSO NEI CONFRONTI DEL DDL GELMINI.
L'UNIVERSITÀ PUBBLICA DEVE RESPINGERE QUESTO ATTACCO. IL SISTEMA DI RICERCA E DI FORMAZIONE DEL PAESE DEVE GUARDARE CON ATTENZIONE STRATEGICA ALLA FUNZIONE FORMATIVA DELL'ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROSPETTIVA DELLA FORMAZIONE DI CITTADINI E DI LAUREATI CAPACI DI AUTONOMIA CRITICA E AL CONTEMPO IDONEI A SOSTENERE LE ESIGENZE DI SVILUPPO.
TUTTI COLORO CHE OPERANO NELL'ATENEO SONO INVITATI, IN QUESTO DELICATO MOMENTO, AD ANTEPORRE LA LOTTA AL DDL GELMINI ALLA RESPONSABILITÀ VERSO LE STRUTTURE DIDATTICHE DI APPARTENENZA.
QUESTO COMPORTA L'IMPEGNO A CHE LE FACOLTÀ, I CORSI DI LAUREA, I DIPARTIMENTI, LE SCUOLE E I CORSI DI DOTTORATO PRENDANO POSIZIONE IN MODO NETTO; QUESTO COMPORTA, ALTRESÌ, CHE TUTTI CONTRIBUISCANO AD ORGANIZZARE NELL'ATENEO LE INIZIATIVE PIÙ APPROPRIATE AL CONTRASTO DELLA RIFORMA, IN SINTONIA CON QUANTO AVVIENE NELLE ALTRE UNIVERSITÀ ITALIANE.
IL RETTORE DEVE MANIFESTARE ALLA CRUI E AL MINISTRO LA SITUAZIONE INSOSTENIBILE IN CUI SI TROVA L'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA.

Per firmare l'appello scrivere una mail a sivini@unical.it

venerdì 30 aprile 2010

Assemblea Nazionale di Milano: La mozione

Dall'assemblea nazionale di ieri 29 aprile ecco il documento ufficiale. Ve lo propongo, con la richiesta della massima diffusione:

Mozione sul DDL di riforma dell'Università e sugli obiettivi della mobilitazione dei ricercatori

Le ricercatrici e i ricercatori degli atenei italiani in mobilitazione, riuniti in assemblea a Milano:
  • viste le condizioni di collasso in cui versa il sistema universitario;
  • considerato il fallimento degli interventi di riforma avviati finora;
  • vista la tendenza a diminuire progressivamente le risorse finanziarie necessarie al funzionamento del sistema;
  • ritenendo che lo sviluppo dell’Università statale e della ricerca scientifica sia un elemento essenziale per il benessere economico e sociale del Paese;
riconoscono la necessità di una profonda ristrutturazione del sistema universitario nazionale;
prendono atto delle scelte intraprese dal Governo con il disegno di legge 1905s (c.d. ddl Gelmini);
esprimono forte preoccupazione per i contenuti del ddl, in particolare per i seguenti motivi:
  • la scomparsa della ricerca dalle funzioni fondanti delle università;
  • la deriva aziendalistica e dirigistica delle università;
  • l'emergere di aspetti che comportano la marginalizzazione dei ricercatori attuali e futuri;
  • la precarizzazione della ricerca;
  • la delega al governo sulla riforma del diritto allo studio.
sottolineano che questi provvedimenti si inseriscono in un quadro di crescente impoverimento di risorse finanziarie e di personale, conseguenza dei tagli attuati con le leggi 133/08 e 1/09, in forte controtendenza con i trend internazionali;
chiedono:
  • il mantenimento dell'autonomia e del carattere fondamentalmente pubblico del sistema universitario, con presenza maggioritaria - su base elettiva - delle componenti universitarie rispetto a quelle esterne e con partecipazione paritetica in tutti gli organi di governo e gestione degli atenei, fermo restando che l'indirizzo politico e le competenze su didattica e ricerca spettano esclusivamente a chi appartiene alla comunità universitaria;
  • l'abolizione dei tagli al finanziamento degli atenei, della ricerca e del diritto allo studio e un piano di rifinanziamento anche per ottemperare agli impegni presi dall'Italia a livello di Unione europea;
  • l'uso della valutazione delle strutture (Dipartimenti) come metodo prevalente nella distribuzione delle risorse alle stesse, con eventuale premialità di quote aggiuntive, a fronte di finanziamenti certi, congrui e con programmazione almeno triennale;
  • una riorganizzazione delle tre fasce attuali in un ruolo unico, articolato almeno su tre livelli, con adeguata retribuzione per gli oneri aggiuntivi rispetto alla normativa vigente;
  • una chiara separazione dell'allocazione delle risorse tra reclutamento e progressione di carriera;
  • il finanziamento di un reclutamento straordinario finalizzato al raggiungimento della media europea nel rapporto docenti/studenti, per non aggravare il divario esistente rispetto ai paesi OCSE, rapporto che già oggi è significativamente maggiore rispetto a quello italiano; e comunque chiedono la conservazione dell'attuale numero complessivo di ricercatori e professori;
  • di prevedere, con finanziamenti dedicati, un numero adeguato di progressioni di carriera per gli attuali RTI mediante valutazione nazionale e, comunque, a regime eliminare tutte le distinzioni in termini di accessibilità alla progressione tra RTI e RTD;
  • la cancellazione delle previste misure di riduzione della presenza dei ricercatori e dei prof. associati nelle commissioni di concorso e negli organi di governo dell'Università;
  • l'equiparazione con i professori universitari associati e ordinari in materia di prepensionamento, con la prospettiva di adeguare l’età pensionabile dei docenti alla media europea;
  • l'istituzione di un'unica figura pre-ruolo chiaramente legata a percorsi certi (tenure track), con l'allocazione delle risorse specifiche per la progressione di carriera all’atto dell’assunzione;
proclamano la continuazione dell'indisponibilità a tutte le forme di didattica frontale non obbligatoria richiamando formalmente i nuclei di valutazione a non considerare i ricercatori per la formulazione dell'offerta formativa;
dichiarano che la loro protesta non cesserà fino a quando non verranno presi provvedimenti per accogliere le loro richieste;
aderiscono alla settimana di mobilitazione indetta da tutte le sigle sindacali prevista dal 17 al 22 maggio auspicando che essa assuma un carattere unitario, coinvolgendo docenti, ricercatori strutturati e non, dottorandi, studenti e personale tecnico-amministrativo.

Milano, 29 aprile 2010

(già pubblicata su Science Backstage)

lunedì 8 febbraio 2010

Report incontro con CoCoP e Regione

In questo post viene reso pubblico il report dell'incontro avuto con CoCoP e Regione di mercoledì 3 febbraio scritto da Pasquale Pace, presente all'incontro. In particolare Pasquale ha riportato le risposte del Prof. Cersosimo alle nostre obiezioni relativamente a come gli assegni di ricerca regionali saranno gestiti.
Incontreremo di nuovo il prof. Cersosimo nella settimana tra il 15 e il 19 e stiamo cercando di far partecipare all'incontro anche il Rettore e il Presidente del CoCoP, in modo da poter avere il quadro completo riguardo alle nostre possibilità future.

Report incontro Regione-CoCoP

Anche se non ufficialmente invitati siamo stati accolti in seno al COCOP ed abbiamo esposto i nostri punti circa gli assegni di ricerca finanziabili dalla regione ed ecco le risposte punto per punto:
  1. Limite d'età nella presentazione delle domande fissato a 38 anni
    • Risposta: L'assessore e il suo staff sono irremovibili perché asseriscono che oltre i 38 anni non si hanno più le condizioni per giustificare l'investimento che la regione attraverso la comunità europea vuole fare per i giovani calabresi. Anche se noi abbiamo insistito facendo notare la condizione di precariato di molti ricercatori precari non proprio di primo pelo le risposte ottenute hanno evidenziato come la regione non voglia categoricamente avere dei ruoli di supplenza nei confronti delle strutture che hanno generato ed alimentato tale stato di precariato.
  2. Periodo di permanenza all'estero di almeno 1 anno
    • Risposta: Anche in questo caso il parere circa la possibilità di rimuovere tale vincolo per persone che hanno dei forti legami famigliari sul territorio locale è stato negativo in quanto ci è stato detto che la ricerca senza lo scambio culturale estero ha meno valore dato che l'internazionalizzazione non può fare altro che dare degli ottimi stimoli alla ricerca e questo è stato confermato anche dai risultati sui tirocini di ricerca promossi lo scorso anno dalla regione Calabria.
  3. Forma contrattuale assegno di ricerca
    • A tal proposito abbiamo esposto i vincoli imposti dal ministero circa il numero di anni di assegni di ricerca che possono essere collezionati (ricordo brevemente che tale numero è pari ad 8 se non si è avuta la borsa ministeriale nel periodo del dottorato e scende a 4 +3 considerando i 3 anni di borsa di dottorato come se fossero assegni visto che sono stati comunque erogati dallo stesso ministero)
      Risposta: Su questo punto l'assessore ci è sembrato più probabilista anche se la scelta della regione di utilizzare la forma dell'assegno di ricerca è stata motivata da molti che hanno sottolineato come l’assegno di ricerca fosse più importante dal punto di vista curriculare rispetto ad un contratto di collaborazione.
Nella discussione informale che abbiamo avuto con l’assessore Cersosimo è emerso che i casi da noi presentati sono delle anomale eccezioni al percorso classico di chi si avvicina al mondo della ricerca e quindi è nata l'esigenza anche per noi di avviare una procedura strutturata di censimento interno per valutare effettivamente l'entità di queste anomalie.

Enrico Natalizio, Pasquale Pace

lunedì 28 dicembre 2009

Come prendere il potere con la scuola

"Facciamo l’ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l’aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è sempre, perfino sotto il fascismo c’è stata. Allora, il partito dominante segue un’altra strada (è tutta un’ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A "quelle" scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. Attenzione, amici, in questo convegno questo è il punto che bisogna discutere. Attenzione, questa è la ricetta. Bisogna tener d’occhio i cuochi di questa bassa cucina. L’operazione si fa in tre modi: ve l’ho già detto: rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico".

Piero Calamandrei

Discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l’11 febbraio 1950

sabato 5 dicembre 2009

Fuggire o resistere

Replica dei precari universitari alla lettera aperta di Pier Luigi Celli, direttore generale della Luiss, indirizzata al figlio


Fuggire o resistere. Quando l’alternativa si presenta anche ai figli delle attuali classi dirigenti, vuol dire che la misura è smisurata, che il vaso ha tracimato, che la precarietà è visibile persino dalla cima della torre d’avorio.
Ma l’alternativa non si pone ai ventenni di quel tipo, che hanno l’exit strategy dell’estero e partono da una solida rete di relazioni intessute anche nelle università private. Il vicolo cieco è invece davanti alle migliaia di precari, nell’università come nel lavoro, trentenni e quarantenni, che hanno già iniziato a costruire il proprio progetto di vita in questa Italia decadente, priva di qualsiasi strategia di superamento della crisi e idea di futuro.
Per questi figli di un dio minore le opzioni non sono molte. Prendiamo una tipica lavoratrice della conoscenza: 36 anni, ricercatrice precaria, due monografie e 15 articoli sul curriculum, un figlio e un compagno. Si barcamena tra una docenza a contratto e l’altra: quando gli va bene il suo “protettore” gli trova un assegno di ricerca biennale (somma sicurezza), quando gli va male i suoi genitori aumentano l’integrazione del suo reddito mensile da 300 a 500 euro. Nel suo dipartimento è sicuramente la “giovane” più promettente, in più è così gentile da sobbarcarsi tutti quei lavori che gli altri non vogliono fare (redazione della rivista di dipartimento, compilazione dei bandi, sostituzioni a lezione e ricevimento studenti, ecc.). Il “suo” concorso non è stato ancora bandito, ma a detta di tutti arriverà presto, è solo questione di sfortuna se l’ordinario appena andato in pensione ha indicato come sua ultima volontà l’inserimento in ruolo del proprio pupillo. Quella volta in realtà la nostra ricercatrice aveva anche commesso uno sgarbo (veniale): si era presentata, costringendo la commissione a voli pindarici per la (s)valutazione dei suoi contributi.
Le sue scelte, come dicevamo, non sono molte. Berkeley? Columbia? MIT? Potrebbe provare, certo, anche con qualche possibilità. Ma poi Giulio chi lo sente con il bimbo e tutto il resto? Potrebbe cambiare lavoro, in fondo ha il più alto grado d’istruzione possibile. In realtà dovrebbe tagliare pezzi del suo curriculum per non sembrare over-qualified, e buttare 10 anni di precariato universitario per un lavoretto a 800 euro. Potrebbe infine tenere duro, raccontandosi ogni giorno la favola della temporaneità della sua condizione.
Questa eroina dei nostri tempi magri, questa figura produttiva ma nascosta, quest’anima fedele non certo al suo valvassore ma al suo lavoro e al suo progetto di vita, è questa la figura nella quale ci riconosciamo. Il lamento del padre del giovane di belle speranze, frustrate da un sistema di raccomandazioni e clientele che egli stesso e la sua generazione (politica e accademica) hanno contribuito a determinare e contribuiscono a mantenere, cortesemente, lo respingiamo al mittente. Non ne facciamo una questione privata, ma uno specchio per la dimensione pubblica. Il merito astratto, scientificamente calcolato, che si sostanzia nella capacità di immagazzinare dati (il povero figlio, a detta del padre, ha studiato 12 ore al giorno negli ultimi 5 anni), nella bulimia da nozioni, nella capacità di rispondere a comando a una domanda, non è solo un “merito di pulcinella”, è anche un merito inutile al paese, alla società, allo stesso mercato del lavoro.
La nostra figura di riferimento rimane la ricercatrice di cui sopra, che rappresenta la parte più innovativa e produttiva del paese, e sulle cui spalle si regge gran parte dell’università italiana e non solo. È lei la nostra moderna Cipputi. E come il buon vecchio Cipputi ha un’ultima scelta: quella di lottare e rivendicare continuità di reddito e diritti.

Rete ricercatori precari Bologna
Coordinamento precari della Ricerca Catania
Precari Invisibili della Ricerca - UniCal
Coordinamento nazionale ricercatori precari FLC-CGIL

Lettera di Celli al figlio apparsa su Repubblica del 30 Novembre

venerdì 4 dicembre 2009

Assemblea di Ateneo - 2 dicembre 2009

Le politiche del Governo nazionale di drastico disinvestimento nel sistema pubblico della formazione e della ricerca, di trasformazione degli assetti di governo delle Università e di modificazione dello stato giuridico della docenza costituiscono un grave attacco al diritto alla conoscenza, principio fondamentale finalizzato alla formazione della persona, al superamento delle disuguaglianze sociali ed al progresso della partecipazione alla vita della società democratica. La riduzione dell’investimento nell’Università, per la quale la spesa dello Stato è ormai prossima allo zero, dato che nel 2010 l’intera spesa per i diversi settori del sistema della conoscenza scenderà sotto l’uno per cento del PIL, comporterà la riduzione dell’offerta formativa e il ridimensionamento dell’attività di ricerca con gravi conseguenze tra le quali, la dispersione di un grande patrimonio di sapere e competenze scientifiche, innanzitutto quello detenuto dai giovani ricercatori non di ruolo, il blocco del necessario ricambio generazionale, l’aumento delle tasse per le famiglie degli studenti, che comporterà il ritorno ad una selezione sulla base della condizione sociale che ritenevamo ormai superata, l’estensione della precarizzazione del lavoro nell’ambito del settore della ricerca. Inoltre le gravi limitazioni all’autogoverno della comunità accademica, attuato attraverso lo svuotamento delle competenze degli organi collegiali e l’introduzione di elementi di esternalizzazione e privatizzazione del governo dell’Università finirà inevitabilmente per snaturare la funzione pubblica dell’Università stessa, limitando la libertà di ricerca e insegnamento che le è propria e asservendola a logiche privatistiche estranee alla sua funzione, costituzionalmente assegnatale.
Su questa base l’Assemblea d’Ateneo richiede al Governo:
il ritiro del DDL Gelmini su governo degli Atenei, stato giuridico della docenza e reclutamento.
Il ritiro della legge 133/2008, almeno per la parte riguardante il sistema della formazione, e della legge 1/2009 e l’avvio di una politica di forti investimenti nel sistema pubblico della formazione secondo le prescrizioni del trattato di Lisbona.
L’avvio di una politica finalizzata a garantire il diritto allo studio, attraverso l’adeguato finanziamento della residenzialità e dei servizi per gli studenti.
Il mantenimento della terza fascia dei ricercatori a tempo indeterminato e il riconoscimento della loro funzione docente.
Il varo di un piano straordinario di reclutamento di ricercatori di ruolo per fare fronte alle esigenze della didattica e della ricerca.
In conseguenza di ciò: l’assemblea impegna tutte le componenti d’Ateneo a promuovere le istanze proposte in ogni sede politica e istituzionale; l’assemblea aderisce allo sciopero proclamato dai lavoratori della conoscenza per Venerdi 11 Dicembre, sostiene la manifestazione nazionale prevista per lo stesso giorno a Roma e si riserva di intensificare le azioni di lotta, qualora il governo non intenda recedere dalla propria politica di tagli e privatizzazioni.

Cosenza, 2 Dicembre 2009.

Sottoscritto da:
Precari Invisibili della Ricerca UniCal,
Rappresentanti dei Ricercatori UniCal in CdA: Prof.ssa Morrone e Prof. Terracina,
Rappresentante dei Prof. Associati UniCal in CdA: Prof. Raffaele Agostino.

Lettera dei ricercatori precari ai laureandi e alle loro famiglie

Cari laureandi, e cari genitori, parenti e amici dei laureandi,

riteniamo opportuno informarvi in questa sede relativamente ai provvedimenti di legge presentati in materia di Università e diritto allo studio. Per decenni una parte della classe dirigente delle Università Italiane, con la connivenza degli schieramenti politici di qualsiasi colore, ha ritenuto possibile utilizzare i fondi di finanziamento pubblici delle Università per fini personalistici e familistici, producendo sprechi, cattiva gestione e deterioramento dell’insegnamento e della ricerca pubblica. L’attuale governo, anziché cercare le responsabilità individuali e punire i comportamenti poco etici di sperpero del denaro pubblico, fa pagare il prezzo di anni di autonomia universitaria gestita male alle fasce di lavoratori universitari meno protetti e più ricattabili e soprattutto agli studenti, alle loro famiglie e al territorio in cui vivono. Infatti, al contrario di quello che dice il ministro Gelmini occupando i media senza mai contraddittorio, il suo nuovo Disegno di Legge, appena approdato in Senato, se divenisse legge, fortificherebbe i poteri baronali presenti nelle Università e avrebbe l’effetto di:
- allontanare immediatamente dall’Italia un’intera generazione di ricercatori in cerca del coronamento di anni di lavoro precario e produrre ulteriore precariato e ricattabilità per le future generazioni di ricercatori.
- richiedere alle famiglie ulteriori gravosi sforzi economici e logistici per salvaguardare per i loro figli la speranza di un futuro migliore attraverso un’istruzione universitaria che risulterebbe per forza di cose dequalificata e agli studenti di indebitarsi prima ancora di avere un lavoro, e sempre che “meritevoli”!
- esporre le Università pubbliche all’ingresso nella gestione delle stesse della politica e della mafia. Infatti, non si capisce quale privato cittadino avrebbe la volontà e i mezzi per sovvenzionare, ad esempio, l’Università della Calabria, se non la Ndrangheta S.p.A.
Vi chiediamo dunque di aderire e partecipare alla manifestazione dei lavoratori della conoscenza dell’11 Dicembre a Roma e di diffondere questo messaggio di protesta e di rifiuto del Disegno di Legge al vaglio delle Camere prima che esso diventi legge e riduca ulteriormente le possibilità di futuro per i giovani calabresi e per il loro territorio.